-
Articoli recenti
- – Il signor Mattè. Racconto di Natale.
- SETTEMBRE D’ARTE A MODIGLIANA
- Mi sedetti dalla parte del torto, perché tutti gli altri posti erano occupati.
- Qualche riflessione sulla furia clericale contro alcune giovani donne.
- Auguri a tutte le mamme e auguri all’apparato riproduttivo femminile, troppo spesso demonizzato.
Archivi
- dicembre 2018
- luglio 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- settembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- luglio 2016
- gennaio 2016
- giugno 2015
- Mag 2015
- dicembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- 1977
- 2006
- 2007
- 2008
- 2009
- 2010
- 2011
- 2012
- amarcord
- amicizia
- amore
- amsterdam
- anarchici
- animali
- anne frank
- anne waldman
- anni 70
- anticlericalismo
- antifascismo
- antirazzismo
- aria
- arte
- asma bronchiale
- avatar splinder
- bassa moda
- beat generation
- bellezza
- biblioteca travaglini
- bologna
- brigate grosse
- bruno munari
- cesare pavese
- chiesa cattolica
- cinema d'animazione
- cinema indipendente
- cinema universale
- compagni
- dante
- detournement
- discriminazione ponderale
- disturbi alimentari
- divertissement
- documentari
- donne
- ecologia
- edmondo de micis
- elena guerrini
- enrico anteo
- erotismo
- faentina
- faenza
- fano
- firenze
- forte prenestino
- freak antoni
- fred buscaglione
- freddie villarosa
- frida kahlo
- fumetti
- fuorisalone libertario
- gabriella ferri
- gestione dei conflitti
- giovanni buzi
- groucho marx
- groucho-marxismo
- harris glenn milstead
- horst fantazzini
- humor
- i pensieri di una sciamana
- jacques brel
- joyce lussu
- le ricette di nonna papera
- leonardo lavorini
- letteratura
- libertari
- libertà dimensionale
- linea faentina
- living theatre
- lo stato dello shiny
- luciano bianciardi
- mae west
- maga tutankamion
- mamma
- marge piercy
- maria strofa
- mario cavallero
- massimo consoli
- max ernst
- medici & guaritori
- mia mamma
- modigliana
- monica marghetti
- montagna
- monty python
- natale
- novaradio
- operculum theatre
- osvaldo cavandoli
- papalagi
- parenti, alienazione familiare, alienazione genitoriale, abbandoni, sindrome abbandonica,
- peter sellers
- phederpher
- pippi calzelunghe
- pittura
- poesie
- potere dromedario
- pralina tuttifrutti
- racconti
- rassegna tampax
- ridley scott
- robert crumb
- rocca malatestiana
- romagna
- salvatore salemi
- seguaci di quelo
- sex and the cita
- skiantos
- società
- splinder
- stanley kubrik
- taiga
- tartarughe
- televisione
- tramazzottoli
- treni
- treviso, preganziol, elle galleria,
- un sogno da mora
- Uncategorized
- uomini
- valcamonica
- valerie solanas
- viaggi
- viaggio in olanda
- voglio urlare
- woody allen
Meta
Archivi del mese: marzo 2014
DIPINGERE E’ UN ALBERO CAVO
Pubblicato in Uncategorized
IL PIACERE DEL CORPO
Amare e godere del corpo degli altri (non solo in senso erotico) è bellissimo. Non mi stancherò mai di guardare le persone senza inquadrarle in categorie, numeri, età, altezza, peso. Fuori dai numeri le persone sono tutte interessanti, dignitose, anche belle. Ho conosciuto persone bellissime e tristi (ovvero rassegnate) perché mai riconosciute in questa loro bellezza, che si deve sempre quantificare coi numeri. Non sono mai riuscita a urlare “mi piaci” a chi alzava le spalle come a dire “dobbiamo rassegnarci per questo schifo di corpo che abbiamo”. Il mio compagno mi dava bonariamente della scema perché vedevo attraverso le sue pieghe, le sue rughe e anche i suoi chili in più. No non sono scema, no credo di essere abbastanza pazza ma non sono scema. Il corpo umano, anche degli animali, ma il corpo umano (perché sto parlando di quello) è una meraviglia comunque sia. L’umanesimo è durato troppo poco e con quello i corpi maestosi – quasi giganteschi – sono spariti, sepolti da altri secoli di di buio clericale. Il corpo non deve apparire, e se appare deve apparire senza provocare turbamento. Le religioni monoteiste ci hanno insegnato a temerlo, contenerlo e allontanarlo, e in particolare il corpo delle donne da sempre impuro, peccaminoso, “sbagliato”. Ai lati grevi e retrivi del cattolicesimo e una pessima interpretazione dell’estetica si è aggiunto un estetismo superficiale e vuoto, da tamarri o nuovi ricchi cafoni servi della televisione. La televisione ingrassa, ingrassare è il male se non è finalizzato alla riproduzione benedetta dalla chiesa. Il piacere non si può ostentare, ma si deve insegnare il sacrificio e la forza di volontà. Come se non bastasse già la sofferenza, la malattia e la morte nelle nostre misere esistenze. Non ci libereremo mai da questi retaggi. Forse dovremmo provarci.
Pubblicato in donne
LA GRANDE BELLEZZA DI HORST FANTAZZINI
La grande bellezza di Horst Fantazzini. Acclamato (dagli ermellini da guardia) vincitore di 57 anni nelle patrie galere italiane, per avere rubato qualche milione di lire, a fronte dei miliardi rubati da presidenti di banche e istituzioni. Nel 1999 uscì il film sulla sua vita, ma non fu distribuito – dalla stessa produzione – come avrebbe meritato. Tutti si ricordarono di lui dopo l’uscita del film e molti lo abbandonarono quando uscì in semilibertà. Morì nel 2001 prima di avere scontato tutta la condanna (fino al 2017 e oltre) e le sue ceneri si trovano al cimitero della Certosa di Bologna, abbandonate dai figli e dai parenti. Domani sarebbe stato il suo compleanno, era nato il 4 marzo 1939 da madre tedesca e padre italiano. Non era propriamente il rappresentante del made in Italy nel mondo, ma un dito puntato contro le ingiustizie sociali e l’istituzione del carcere. Ti amo Horst, ti amerò sempre. I perdenti in questo paese sono distrutti così come sono applauditi i vincitori, ma in realtà chi ha più possibilità di venire amato veramente è proprio il perdente, e tu lo sapevi.
Pubblicato in anarchici, bologna, cinema indipendente, compagni, horst fantazzini
Contrassegnato da tag amore per la vita, horst fantazzini, la grande bellezza